Concorso scuola per assumere 30mila insegnanti: quello che c’è da sapere

Concorso scuola per assumere 30mila insegnanti: quello che c’è da sapere


È stato finalmente aperto, in ritardo, il concorso per assumere oltre 30mila docenti di ruolo nelle scuole, grazie ai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). I bandi sono stati pubblicati l’11 dicembre 2023 sul sito del Ministero dell’istruzione e prevedono la copertura di 9.641 posti per scuola primaria e dell’infanzia e di altri 20.575 per la scuola secondaria di primo e di secondo grado. Le domande potranno essere inoltrate dall’11 dicembre al 9 gennaio 2024. Inoltre, potrebbe essere presto approvato un’ulteriore integrazione di altri 14mila posti.

  1. I requisiti per la scuola secondaria
  2. I requisiti per la scuola primaria e dell’infanzia
  3. Le prove
  4. Come fare domanda

I requisiti per la scuola secondaria

Potranno partecipare ai concorsi per la scuola secondaria di primo e secondo grado i candidati e le candidate che, assieme al titolo di studio per accedere alla classe di concorso richiesta, abbiano svolto almeno 3 anni scolastici di servizio nelle istituzioni scolastiche statali, nei 5 anni precedenti alla presentazione della domanda, di cui almeno 1 nella classe per cui si concorre. In alternativa, basta aver conseguito 24 crediti formativi entro il 31 ottobre 2022.

I candidate e le candidate che concorrono per i posti di insegnate tecnico pratico (Itp), possono invece accedere semplicemente con la laurea di primo livello più l’abilitazione professionale, oppure il diploma di accesso alla classe di concorso. Per i posti di sostegno, oltre al titolo di accesso completo alla classe di concorso, è necessario avere il diploma di specializzazione per il grado richiesto entro la scadenza per la presentazione della domanda.

I requisiti per la scuola primaria e dell’infanzia

Per la scuola primaria e dell’infanzia è necessario avere un diploma di laurea magistrale in scienze della formazione primaria o analogo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia, oppure, un diploma magistrale con valore di abilitazione o diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti entro l’anno scolastico 2001 e 2002. Valgono le stesse regole anche per la i posti di sostegno, con la sola aggiunta del titolo di specializzazione per attività di sostegno, conseguito prima della presentazione della domanda.

Le prove

Il concorso prevede una prova scritta e una orale, più una lezione simulata. Lo scritto durerà 100 minuti e consisterà in 50 quesiti a risposta multipla, anche relative all’inglese e alle competenze digitali, oltre a quelle in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico metodologico. L’orale verterà invece sulla disciplina scelta, le competenze didattiche generali, la capacità di progettazione e l’uso delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali.

Infine, la lezione simulata andrà a constatare le effettive capacità didattiche di candidati e candidate. Si svolgerà nella regione regione per cui si è presentata la domanda, mentre l’orale si svolgerà nella regione dove si è presentata la domanda.

Come fare domanda

Per candidarsi basta accedere con le proprie credenziali di identità digitale sulla Piattaforma concorsi e procedure selettive del ministero dell’Istruzione. Selezionare la voce “istanze” e poi scegliere il concorso per l’assunzione dei docenti. Qui si incontrerà la voce “vai alla domanda” e poi il gioco è fatto.



Leggi tutto su www.wired.it
di Kevin Carboni www.wired.it 2023-12-11 15:47:36 ,

Previous Carlos Sainz ha fiducia nella Ferrari in vista del 2024

Leave Your Comment